Home

Musei Tarvisio

Esplora la storia di Cave del Predil

Le Nostre News

MESE DI GENNAIO

03/01 ore 17.00 – Aperiminiera a Lume di Lanterna

10/01 ore 17.00 – Merenda del Minatore p.sso Pozzo Layer

10/01 ore 18.30 – Apericena p.sso il Museo Minerario a cura di Gianni de Cillia

18/01 ore 17.00 – Aperiminiera e Degustazione p.sso il pozzo Layer a cura de Birrificio Casamatta

 24/01 ore 17.00 – Aperiminiera e Degustazione p.sso il pozzo Layer accompagnati dalla Fisarmonica di Antonio Petterin a cura di Az. Vinicola La Sclusa e Az. Agr. Luigi Faleschini

Perché Musei Tarvisio?

Visitare il territorio di Tarvisio permette di vivere un’esperienza a contatto con la natura, le tradizioni, il folklore e l’enogastronomia locali. 
A tutto questo si aggiungono la cultura e la storia dei luoghi e dei suoi abitanti, che il visitatore può esplorare nei Musei Tarvisio, un insieme di strutture aperte al pubblico nella frazione di Cave del Predil.

Miniera di Raibl
Parco Internazionale Geominerario

Il Parco Internazionale Geominerario di Raibl con la ex miniera si trova nel paese di Cave del Predil, a 900 metri sul livello del mare, tra il Monte Re, il Monte Cinque Punte ed il Lago di Raibl, circondato da fitti boschi di faggio e abete rosso, pascoli e rocce, un panorama unico sul territorio italiano.

Museo Storico Militare "Alpi Giulie”

Il Museo storico mili­tare “Alpi Giulie”, offre una passeggiata nella storia per comprendere il territo­rio dove si sono svolti importanti avvenimenti bellici e dove si conserva ampia documentazione di archivio (anche di diversa nazionalità), reperti ed oggettisti­ca di corredo, per una fascia temporale dalle guerre napoleoniche alla Seconda Guerra Mondiale. In particolare sono significative le collezioni dedicate alla Prima Guerra Mondiale, che descrivono il fronte sia dal punto di vista dell’eser­cito italiano che di quello dell’Impero austroungarico.

Museo della Tradizione Mineraria

Il museo ripercorre, all’interno della prestigiosa sede del palazzo che un tempo ospitava gli uffici della direzione della miniera, le tappe relative alla sua complessa storia, che nel tempo ha caratterizzato la vita di questa località e dei suoi abitanti. Il percorso di visita restituisce il racconto di questa valle e delle sue montagne e propone episodi e testimonianze del lavoro dei minatori e delle vicende che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, sia in Italia che in Slovenia, sino alla lotta contro la sua chiusura.

Prova la nostra esperienza

Convenzioni

Museo Carnico delle Arti Popolari

Il biglietto d'ingresso alle seguenti strutture dà diritto ad uno sconto e viceversa

Parco Avventura - Sella Nevea

Il biglietto d'ingresso alle seguenti strutture dà diritto ad uno sconto e viceversa

Casa delle farfalle - Bordano

Il biglietto d'ingresso alle seguenti strutture dà diritto ad uno sconto e viceversa

Associazione Nazionale Piccoli Musei

Il biglietto d'ingresso alle seguenti strutture dà diritto ad uno sconto e viceversa

FVG Card

Il possessore di FVG Card potrà accedere gratuitamente ai musei

Collaborazioni

Aggiungi qui il testo dell’intestazione