Laboratori
Laboratori
I laboratori didattici permettono un modo diverso di scoprire la storia della Miniera, del territorio e della comunità un cui ci si trova, rendendo ancora più ricca la visita presso il Parco Internazionale Geominerario di Raibl
Tariffe e pacchetti
Le tariffe dei laboratori si riferiscono a classe ed è obbligatoria la prenotazione anticipata degli stessi alla segreteria del museo al 0428/876536
ALUNNI SCUOLE PRIMARIE E SCUOLE SECONDARIE:
- “La storia è tua” € 40,00 L’attività prevede di utilizzare delle piccole storie reali, scritti sulla Miniera che gli alunni proseguiranno utilizzando alcuni elementi che vengono loro dati, ad esempio oggetti, termini da minatori o piccoli indovinelli. L’attività può essere fatta a gruppo singolo oppure a gruppi. OBBIETTIVO: consolidare l’acquisizione delle informazioni ricevute durante il percorso in miniera e all’interno del museo ed il potenziamento del pensiero creativo.
- “Tra buio e luce” € 50,00 L’attività prevede un laboratorio esperienziale che permette agli alunni di sperimentare le situazioni in cui si trovavano a lavorare i minatori, il riconoscimento delle fonti luminose utilizzate in miniera. Verranno proposti giochi in un ambiente semibuio con fonti di luce, osservando le diverse intensità e modalità di penetrazione di diversi oggetti, giochi di luce e prove di contrasto chiaro scuro. Giochi di luce che portano gli alunni a percepire con il senso della vista e si conclude con un gioco di chiaro scuro su cartoncino. OBBIETTIVO: avvicinarsi alle percezioni provate dal minatore e la percezione del chiaro scuro come cambio di prospettiva e visione dei contesti.
- “I cinque sensi” € 50,00 L’attività prevede una serie di esercizi mirati all’utilizzo e alla concentrazione sui singoli sensi. Percepire il contrasto silenzio‐rumore, percepire l’intensità e la provenienza del rumore (udito); liscio o ruvido, morbido o duro, pesante o leggero (tatto); riconoscimento dei colori, forme e grandezza (vista); riconoscere e discriminare gli odori (olfatto); gusto e cuore. OBBIETTIVO: far arrivare agli alunni l’importanza dei sensi e di come essi possono cambiare a seconda dei contesti in cui ci si trova, inoltre mira a far comprendere l’amore che i minatori avevano verso il proprio lavoro e la miniera.
- “Piacere Piombo, piacere zinco” € 50,00 La storia dei minerali e del loro utilizzo attraverso una sperimentazione in laboratorio. Riconoscimento delle caratteristiche specifiche dei materiali. Attività che sviluppa le capacità di osservazione analitica degli alunni. Per i più piccoli l’attività è finalizzata ad imparare le caratteristiche del materiale attraverso un gioco interattivo di manipolazione e l’utilizzo di marionette che spiegano la storia e le caratteristiche dei materiali in modo semplice e divertente. OBBIETTIVO: laboratorio finalizzato alla conoscenza e manipolazione dei materiali estratti in miniera. SU RICHIESTA: approfondimento specifico con un esperto di chimica e geologia finalizzato a fornire maggiori informazioni rispetto alle caratteristiche specifiche dei materiali ed ai loro processi di trasformazione.
- “La natura intorno” € 70,00 L’attività si avvale di filmati e schede interattive sulle caratteristiche dei boschi limitrofi e dei laghi. Verranno costruite tavole naturalistiche a seconda dell’età dei bambini. Verranno utilizzati dei filmati audio e video. OBBIETTIVO: accendere la curiosità degli alunni sugli elementi naturali montani, approfondire le complessità degli equilibri naturali, conoscere il territorio circostante.
- “Mini trekking attorno alla Miniera” € 80,00 Passeggiate naturalistiche nei pressi della Miniera e del Lago di Raibl, passeggiate differenziate per età e condotte da una guida naturalistica. OBBIETTIVO: far conoscere agli alunni l’ambiente circostante alla Miniera e le sue caratteristiche specifiche.
ALUNNI ULTIMO ANNO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA
- “Misteri in Miniera” € 50,00 L’attività prevede la risoluzione di una serie di enigmi che verranno forniti agli alunni dall’animatore, una sorta di gioco didattico a squadre sotto forma di indovinelli e misteri che riguardano la storia della Miniera, la vita del minatore e la storia della comunità. OBBIETTIVO: consolidare le informazioni acquisite durante la visita all’interno della Miniera.