Museo 2 – Museo storico militare “Alpi Giulie”
Museo storico militare
"Alpi Giulie"
Lo sapevi che
Il Museo storico militare “Alpi Giulie”, offre una passeggiata nella storia per comprendere il territorio dove si sono svolti importanti avvenimenti bellici e dove si conserva ampia documentazione di archivio (anche di diversa nazionalità), reperti ed oggettistica di corredo, per una fascia temporale dalle guerre napoleoniche alla Seconda Guerra Mondiale. In particolare sono significative le collezioni dedicate alla Prima Guerra Mondiale, che descrivono il fronte sia dal punto di vista dell’esercito italiano che di quello dell’Impero austroungarico. Il percorso museale si sviluppa lungo tre periodi di riferimento: - Campagne napoleoniche antiasburgiche condotte dall’Armata d’Italia, a cavallo dei secoli XVII e XIX - Teatro operativo della Prima Guerra Mondiale (1915-1918) - Base di partenza e oggetto di contenzioso internazionale durante la Seconda Guerra Mondiale.



Orari
Da ottobre a maggio: venerdì, sabato, domenica, festivi, dal 26 dicembre al 10 gennaio 10.00 - 13.00 e 14.00 18.00 Per motivi organizzativi preferibile prenotazione. Da giugno a settembre: tutti i giorni 9.00 - 12.30 e 13.30 18.30 Chiusure di tutti i musei: 24 e 25 dicembre
Tariffe e pacchetti
Ingresso miniera + visita al museo minerario o storico Intero €15.00 Ridotto €10.00 Ingresso miniera + visita al museo minerario e storico Intero €18,00 Ridotto €12,00
Informazioni utili per la visita
La visita al Parco Internazionale Geominerario, dato il particolare ambiente (ex miniera con spazi ristretti, temperatura media di 6° C, umidità media 98%) si svolge esclusivamente in piccoli gruppi accompagnati dalle guide del museo. La durata della visita è di circa 1 ora. Si raccomanda per l’accesso di indossare abbigliamento adeguato (scarpe chiuse, abbigliamento pesante, giacca impermeabile) e seguire le indicazioni che saranno fornite dagli accompagnatori. Nel caso di condizioni meteo particolarmente avverse, in particolare nel caso di precipitazioni abbondanti, l’accesso al Parco Internazionale Geominerario potrebbe essere interdetto per motivi di sicurezza. Per una migliore organizzazione della vostra visita, specialmente nel caso di gruppi numerosi, è raccomandata la prenotazione con un preavviso di 24 ore, contattando la biglietteria alla mail info@museitarvisio.it o al numero telefonico La visita al Parco Internazionale Geominerario, dato il particolare ambiente (ex miniera con spazi ristretti, temperatura media di 6° C, umidità media 98%) si svolge esclusivamente in piccoli gruppi accompagnati dalle guide del museo. La durata della visita è di circa 1 ora. Si raccomanda per l’accesso di indossare abbigliamento adeguato (scarpe chiuse, abbigliamento pesante, giacca impermeabile) e seguire le indicazioni che saranno fornite dagli accompagnatori. Nel caso di condizioni meteo particolarmente avverse, in particolare nel caso di precipitazioni abbondanti, l’accesso al Parco Internazionale Geominerario potrebbe essere interdetto per motivi di sicurezza. Per una migliore organizzazione della vostra visita, specialmente nel caso di gruppi numerosi, è raccomandata la prenotazione con un preavviso di 24 ore, contattando la biglietteria alla mail info@museitarvisio.it o al numero telefonico 0432 876536.
Dove siamo
Largo Mazzini, 7 Cave del Predil
33018 - Tarvisio (UD)
+39 0428 876536
info@museitarvisio.it